Vai al contenuto principale
Partecipa a Mip
Chiudi popup ricerca nel sito

Mip café

Torna il Mip Cafè, l’evento dedicato alle attività avviate con Mip

Il tema dell’ultimo Mip Cafè riguarderà la sostenibilità e l’economia circolare!

Per raggiungere l’obiettivo dello sviluppo sostenibile è necessario un equilibrio tra le sue componenti fondamentali: ambientale, sociale ed economica.

Che cos’è l’economia circolare? Quali sono i vantaggi e i principi di questo modello per le piccole imprese?

Di questo si parlerà martedì 13 dicembre dalle ore 17.30 al 15° piano del palazzo di Città metropolitana di Torino in Corso Inghilterra 7.
Un incontro dedicato agli imprenditori nati con il supporto del programma Mip – Mettersi in proprio, per dare loro la possibilità di confrontarsi, crescere e svilupparsi.
Un incontro ricco di occasioni di collaborazione, di apprendimento reciproco e di crescita, anche attraverso lo scambio di esperienze su cosa è significato e significa “essere imprenditore”.

Per partecipare è necessario iscriversi, i posti sono limitati.

13 dicembre 2022 – ore 17.30

Sede di Città Metropolitana di Torino

Economia circolare e sostenibilità: Come integrarle e comunicarle nel tuo business

Programma della serata

Qui di seguito gli esperti e gli imprenditori che interverranno e a cui avrete la possibilità di porre tutte le vostre domande.

Giorgio Gallo

Esperto in risparmio energetico e rinnovabili, sviluppo sostenibile, rigenerazione urbana, appalti innovativi

Dario Cottafava

Ricercatore, docente e imprenditore sociale. Ricercatore postdoc in social impact accounting, docente di sistemi informativi e cofondatore di greenTO

Martina Bosica

Systemic and graphic designer freelance

  • Officine Circolari
  • Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta
  • Legambiente Alpi

Cristina Leonetti

Aiuta a definire strategie per far emergere le eccellenze del territorio, in chiave sostenibile.

Dopo 20 anni di attività nel settore della formazione postuniversitaria, dove ha operato in un contesto internazionale e multiculturale come quello delle Nazioni Unite, oggi si occupa di consulenza per le strategie di sostenibilità ed in particolare dei percorsi di comunicazione delle “good practicies”, ambientali e sociali, presenti sul territorio.

Scopri il servizio gratuito di consulenza alla creazione d’impresa!

Partecipa a Mip
Coesione Italia Piemonte Cofounded by the EU Repubblica Italiana Regione Piemonte

In collaborazione

Torino Citta Metropolitanta Regione Piemonte Agenzia Piemonte Lavoro

NOVITA' - E' ATTIVA LA MISURA 3!

Se hai partecipato al percorso del Programma Mip – Mettersi in Proprio e hai avviato la tua attività, puoi richiedere un contributo a fondo perduto tra 500 e 10.000 euro a copertura dei costi iniziali che hai sostenuto.
Scopri tutte le novità che ti aspettano!