A chi si rivolge
Che tipo di attività supporta | Chi può partecipare | Requisiti
Elena e Valerio – The Italian Trotter
Con Mip creano viaggi ed esperienze culinarie personalizzati.
Che tipo di attività supporta
Avere un’idea imprenditoriale non significa necessariamente “pensare in grande” e disporre di ingenti risorse economiche o capacità manageriali specifiche. E’ possibile creare un’impresa o offrire un servizio anche a costi ridotti.
Il programma Mip è rivolto a chi intende
- aprire una micro/piccola/media impresa;
- avviare un’attività professionale (lavoro autonomo);
- attivare un’impresa nel settore della produzione agricola primaria (coltivazioni, allevamenti).
Simona
Con Mip ha aperto Agofollia, negozio di creazioni di sartoria.
Chi può partecipare
Al programma MIP possono partecipare le persone fisiche (quindi non possono accedere titolari di imprese individuali/persone giuridiche):
- disoccupate e inattive
- occupate
- di età compresa tra i 18 e i 65 anni
Requisiti
Persone fisiche – disoccupati, inattivi, occupati – di età compresa fra i 18 e i 65 anni, residenti e/o domiciliati nella Regione Piemonte, che intendono avviare un’iniziativa imprenditoriale o un’attività di lavoro autonomo con sede legale ed operativa nella Regione Piemonte.
Non accedono:
- titolari di impresa individuale, in quanto considerate persone giuridiche;
- soci di imprese (o di attività economiche assimilabili svolte in forma professionale) già operanti nello stesso settore di attività in cui si intende creare la nuova attività economica.
In caso di team imprenditoriale almeno il 50% dei soci deve avere i requisiti predetti.
Destinatari sono anche persone fisiche già titolari di Partita IVA che vogliano:
- aprire un’impresa con un codice attività (codice ATECO) diverso rispetto a quello loro già attribuito;
- avviare una nuova professione/attività autonoma con un nuovo codice ATECO.